

IL PROCESSO AL DIPENDENTE NON E' SEMPRE GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO
I dati giudiziari sulla persona del lavoratore sono particolarmente tutelati nel rapporto di lavoro e possono assumere una notevole rilevanza sia in fase di assunzione, sia durante l’adempimento della prestazione lavorativa, sia in fase di recesso dal contratto. Può il datore trattare e richiedere liberamente informazioni sui procedimenti penali a carico del dipendente? Può procedere al licenziamento sulla base dei dati giudiziari? Su questo fronte rilevano le norme dello Sta


CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE: COSA CAMBIA CON IL DECRETO DIGNITA'
L’originaria disciplina contenuta nel Decreto legge n. 87 del 2018, che tante critiche aveva ricevuto da parte degli operatori giuridici per quella sostanziale assimilazione tra contratto a tempo determinato e contratto di somministrazione il quale – ricordiamo – ha natura commerciale, è stata profondamente ritoccata in sede di conversione con la L. n. 96/2018, la quale ha consentito di mitigare alcuni potenziali effetti perversi della norma contenuta nell’art. 2 D.L. 87/2018


REINTEGRAZIONE SE LA LETTERA E' SBAGLIATA
Se la lettera di licenziamento descrive in maniera diversa da quella di contestazione disciplinare la condotta posta a base del recesso, si applica la reintegrazione sul posto di lavoro (oltre al risarcimento del danno entro le 12 mensilità), in quanto tale imprecisione non è un vizio meramente formale, ma fa venire meno i presupposti dell’atto. Così la Corte di cassazione, con la sentenza 21265/2018 depositata ieri, che ha definito la controversia sul licenziamento disciplin


COME CALCOLARE LA RETRIBUZIONE DA PAGARE DURANTE LE FERIE
Durante l'assenza dal lavoro per ferie il lavoratore ha diritto allo stesso trattamento economico che gli sarebbe spettato se avesse svolto la prestazione lavorativa. La legge, infatti, pur in mancanza della prestazione lavorativa impone al datore di lavoro di adempiere all'obbligazione economica. Sul punto, tuttavia, è doveroso verificare quanto previsto dalla contrattazione collettiva, sia nazionale sia di secondo livello. Gli elementi costitutivi della retribuzione feriale