

LO SMART-WORKING O "LAVORO AGILE"
Via libera dal Parlamento alla legge sul lavoro autonomo, che nel secondo capo stabilisce nuove regole anche per il cosiddetto «smart working» o «lavoro agile», che è cosa diversa dal vecchio telelavoro di venti anni fa. Il telelavoro era tipicamente pensato per mansioni non qualificate, basate sulla necessità di una postazione fissa e del ricorso a un pc o a un terminale: ad esempio, un lavoratore di un call center. Lo smart working invece si rivolge a professionalità più qu


LICENZIAMENTO PER MOTIVI ECONOMICI E "RIPESCAGGIO"
Con la sentenza n. 909 del 7 aprile 2017, La Corte d’Appello di Milano si è pronunciata in ordine all’impugnazione di un licenziamento intimato per soppressione del posto di lavoro. La questione che viene affrontata nella sentenza citata attiene all’assolvimento dell’obbligo di repêchage; la Corte, pur richiamando il consolidato orientamento in tema di onere probatorio incombente sul datore di lavoro, in ordine alla impossibilità di una diversa collocazione del lavoratore all


CONTROLLI PREVENTIVI CONTRO I FINTI RAPPORTI DI LAVORO
Con la circolare n. 93 del 30 maggio 2017, l'Inps ha avviato nuove metodologie di controllo “preventivo” per il contrasto dell'instaurazione di rapporti di lavoro simulati finalizzati alla fruizione di prestazioni previdenziali indebite. Con il piano operativo denominato “Frozen “, infatti, viene introdotto un approccio metodologico preordinato a limitare l'insorgere di condizioni che possono determinare situazioni di irregolarità o frodi, attraverso l'analisi sistematica del


LAVORO OCCASIONALE, FAMIGLIE E IMPRESE CON PIU' LIMITAZIONI
Arriva questa settimana al Senato per la seconda lettura la manovra d’estate del Governo Gentiloni. Il provvedimento, approvato giovedì scorso alla Camera con 218 voti favorevoli, 127 contrari e 5 astenuti, è in scadenza il 23 giugno. L’esame sarà affidato alle commissioni Affari costituzionali e Bilancio: il decreto sarà poi discusso in Aula dal 13 giugno. Nell’iter a Montecitorio il testo si è arricchito di capitoli “pesanti”: split payment a maglie larghe e rimborsi Iva pi