

APPALTO ILLECITO: SCATTA SEMPRE LA SANZIONE PENALE
Il reato di somministrazione fraudolenta si consuma ogni volta che le parti concretizzano un appalto illecito, in quanto tale fattispecie è sempre finalizzata ad eludere norme di legge e di contratto collettivo. Questa la conclusione cui giunge la circolare n. 3/2019 emanata ieri dall’Ispettorato nazionale del lavoro, la quale esamina gli effetti della reintroduzione – avvenuta con il cosiddetto Decreto dignità (Dl 87/18) – del reato di somministrazione fraudolenta; tale fatt


LE DOMANDE ILLEGALI AI COLLOQUI DI LAVORO
L’esigenza di conoscere la persona candidata ad un posto di lavoro deve sempre tener conto della tutela della riservatezza e della parità di trattamento. Solitamente quello a cui la persona addetta alla selezione delle risorse umane dovrebbe puntare in sede di colloquio di lavoro è capire quali sono le competenze del candidato che ha di fronte: esperienze lavorative effettuate, studi ed interessi personali. Il tutto però sempre in riferimento al complesso della vita professio


NAVIGARE TROPPO FA SCATTARE IL LICENZIAMENTO
La Corte di cassazione, con sentenza 3133/2019 , conferma la decisione della Corte d'appello di Brescia che aveva ritenuto legittimo il licenziamento disciplinare intimato a una dipendente per accesso esorbitante a siti internet, tra cui il social network Facebook, in orario di lavoro. Il fatto da cui trae origine la sentenza risiede nel riscontro, tramite reportistica acquisita da uno screening sul computer in dotazione alla segretaria part-time di uno studio medico, di uno


REDDITO DI CITTADINANZA: I BENEFICI PER IL DATORE CHE ASSUME
In base a quanto previsto dalla legge di bilancio 2019, è stato emanato il D.L. 28 gennaio 2019, n. 4, che disciplina il reddito di cittadinanza (RDC). Tra le molte novità, salva l’emanazione di norme attuative e circolari illustrative, anticipiamo la portata delle agevolazioni previste per il datore di lavoro che decida di assumere un beneficiario di tale nuova misura. Condizioni - Prima va però ricordato che la fruizione di eventuali benefici da parte del datore di lavoro c