

SIM AZIENDALI, SI AL CONTROLLO DEI CONSUMI MA NEL RISPETTO DELLA PRIVACY
Una società multinazionale ha presentato al Garante per la protezione dei dati personali una richiesta di verifica preliminare circa il trattamento di dati personali concernenti la analisi dell'andamento dei consumi telefonici dei propri dipendenti in possesso di telefono aziendale, allo scopo di valutare l'adeguatezza e l'ottimizzazione, sotto il profilo della qualità e dei costi, del contratto con il fornitore del servizio. Il controllo sarebbe stato effettuato, per ogni bo


CONTROLLI A DISTANZA: LA DECISIONE DEL GARANTE
Si torna a parlare di tecnologie, organizzazione del lavoro e controlli in una decisione del Garante della privacy del 16 novembre 2017 , che tocca molti dei punti ancora irrisolti sulle prassi e le norme coinvolte e mostra come, dopo due anni dalla riforma dell'articolo 4 dello statuto dei lavoratori e a cinque mesi dall'entrata in vigore del regolamento Ue sulla privacy (Gdpr) la strada da fare per ottenere un quadro chiaro e definitivo sia ancora molta. Il punto di partenz


LECITO IL RECESSO TRAMITE EMAIL
Una comunicazione via email, senza firma digitale e fuori dal circuito Pec, della lettera di licenziamento (allegata in formato Pdf al messaggio) costituisce e configura “atto scritto”, secondo quanto previsto dalla legge 604/1966. Così ha deciso la Cassazione, con la sentenza 29753/2017, a condizione che sia dimostrato o riconosciuto che il messaggio e relativo allegato siano stati ricevuti dal lavoratore.. Infatti, dice la Corte di Cassazione, “il requisito della comunicazi


VISITE FISCALI, RESTA IL DOPPIO BINARIO
Visite fiscali dei lavoratori ancora a doppio binario fra pubblico e privato, anche se le regole per i 3,3 milioni di dipendenti pubblici sono in avvicinamento a quelle dei 14,7 milioni di dipendenti privati (9 milioni dei quali coperti da indennità di malattia Inps). Sabato prossimo, 13 gennaio, entra in vigore il decreto 206/2017 , che riscrive le regole dei controlli sulle malattie dei pubblici dipendenti, come previsto dalla riforma della Pa. La prima mossa di avvicinamen