

Con il giusto equilibrio tra presenza e remoto 25% in più di produttività
Il lavoro a distanza che l’Italia ha scoperto in massa durante la pandemia sembra avere un grande potenziale, pur essendo riservato solo ad alcune professioni. Secondo lo studio “Lavoro e studio intelligenti: la trasformazione possibile. Smart working e smart learning dopo il Covid”, realizzato da Randstad research, rielaborando anche i dati Istat, nel nostro Paese ci sono potenzialmente 6,4 milioni di smart worker “estensivi”, quasi un terzo del totale degli occupati. A ques


Lavoro smart più pesante con i figli
L’addio anche solo temporaneo al lavoro in presenza non luccica sempre. E se è cosa certa che abbia forzato la mano al mondo delle professioni (e non solo) verso la digitalizzazione, per le donne il bicchiere rischia di essere mezzo pieno. O mezzo vuoto. Secondo l’indagine di AslaWomen - la sezione dell’Associazione studi legali associati dedicata alle pari opportunità - realizzata per il Sole24Ore tra le avvocate dei grandi studi legali a vocazione internazionale, l’esperime


Rider vs Foodninho
Il rapporto di lavoro tra rider e azienda di food delivery è a tempo pieno e indeterminato. È il principio stabilito nella sentenza di Paola Marino, giudice del lavoro del Tribunale di Palermo, che ha dato ragione a Marco Tuttolomondo, un rider che era stato disconnesso da Foodninho Srl, piattaforma di food delivery a suo tempo acquisita dalla spagnola Glovo. Tuttolomondo (difeso dagli avvocati della Cigl Carlo de Marchis, Matilde Bidetti, Sergio Vacirca e dell’avvocato paler