

È eterodiretto chi riceve ordini tramite software
In una moderna organizzazione del lavoro si deve tenere inevitabilmente conto dell’evoluzione tecnologica, ben potendo il potere di direzione e controllo sui lavoratori subordinati essere demandato ad appositi strumenti informatici o digitali. Nei settori “labour intensive”, in particolare, in cui l’apporto personale del lavoratore costituisce il tratto essenziale e predominante, la subordinazione può prescindere dall’esercizio di un potere materiale di direzione e controllo


Con il decreto crisi rider di serie A e B
Il decreto sui rider potrebbe dare vita a due categorie differenti di lavoratori del settore: quelli etero-organizzati che sono destinatari delle tutele previste dal Jobs act, e quelli occasionali cui si applicano le misure (meno incisive) previste dal decreto legge 101/2019. Questo il dubbio sollevato dall’Ispettorato nazionale del lavoro nella memoria consegnata alla Commissione lavoro del Senato. Il decreto legge stabilisce che ai rider trovi applicazione l’articolo 2 del


Il licenziamento dopo la malattia è ritorsivo, se non motivato
È ritorsivo il licenziamento intimato sul presupposto di una riorganizzazione aziendale che risulti priva di ogni fondamento sul piano fattuale, se l'intimazione è intervenuta subito dopo il rientro del lavoratore da un lungo periodo di malattia. Le regole di esperienza suggeriscono che, laddove sia stata esclusa la fondatezza delle ragioni poste a presidio del licenziamento, la circostanza che il recesso sia stato comunicato al dipendente al rientro dalla malattia, senza nep


Stop al licenziamento collettivo senza informazione e consultazione
Le procedure di licenziamento collettivo prevedono dei precisi diritti di informazione e consultazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti sindacali, che hanno una matrice europea e sono stati consacrati dalla Carta di Nizza del 2000, che li ha elevati a rango di diritti fondamentali dell'Unione. Come posto in evidenza di recente dalla Corte di cassazione (sezione lavoro, 6 settembre 2019, n. 22366 ), si tratta di procedure strutturali e fisiologiche, che rappresentano u