

LAVORO, I NUOVI VOUCHER NON DECOLLANO
Ottomila famiglie, 24mila imprese, 17mila lavoratori, per un valore di circa 12 milioni di euro versati. È questo il primo bilancio dei “nuovi” voucher per il lavoro occasionale a tre mesi dall’avvio della piattaforma informatica dell’Inps. Anche se rispetto al primissimo monitoraggio dell’Inps del 29 agosto gli utenti registrati sono passati da 27mila a 49mila, si tratta comunque di numeri distanti anni luce rispetto a quelli dei vecchi “tagliandi” abrogati il 17 marzo 2017.


PERMESSO RETRIBUITO PER CURARE IL CANE
Un permesso retribuito a norma di contratto collettivo dei dipendenti pubblici per «grave motivo famigliare e personale»: assistere il cane malato. È accaduto a Roma, dove una lavoratrice single dell’Università La Sapienza ha ottenuto di assentarsi dal lavoro per due giorni perchè l’animale domestico necessitava di un intervento medico veterinario urgente e indifferibile alla laringe e poi andava accudito. A una prima richiesta della donna il datore di lavoro ha risposto, a v


RUBI CARAMELLE? IL DATORE DI LAVORO PUO' LICENZIARTI
E' pienamente legittimo il licenziamento disciplinare intimato al dipendente di un supermercato per aver sottratto confezioni di gomme e di caramelle per un valore pari a poco meno di 10 euro. La Corte di cassazione ha raggiunto questa conclusione con la sentenza n. 24014/17, depositata ieri, ponendo l’accento sul rilievo che la ricostruzione operata dal datore di lavoro sulla dinamica degli eventi dimostrava l’elemento intenzionale insito nella condotta del dipendente, il qu


NO ALL'AUMENTO DELL'ASSEGNO PER MALATTIA, SE LA PATOLOGIA NON INCIDE SULLA CAPACITA' LAV
Non è legittimo richiedere un aumento dell'assegno divorzile per intervenuta malattia, se i fatti dimostrano incontrovertibilmente che la sindrome invocata davanti ai giudici è precedente alla separazione. Tanto più se si appura che tale malattia non è invalidante. Lo ha stabilito la Cassazione, con l'ordinanza 23322 depositata il 5 ottobre. E così il furbesco gioco al rialzo tentato da una divorziata marchigiana si è trasformato in un boomerang: non solo le è stato negato l'


FONDI PER LA FORMAZIONE, 1200€ A LAVORATORE
Finanziamenti fino ad un massimo di 1.200 euro per sostenere percorsi formativi individuali destinati a lavoratori che fruiscono di misure d'inserimento e reinserimento nel mercato occupazionale. Li prevede il nuovo avviso pubblico intitolato “Forma e ricolloca” che a partire dal prossimo fine gennaio verrà avviato da Fonarcom, il fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua che coinvolge attualmente circa 150mila aziende e 980mila lavoratori. «La