

72 MILIONI PER SPINGERE LA COMPETIVITA'
Digitalizzazione dei processi aziendali. Commercio elettronico. Contratti di rete. Internazionalizzazione. Fondimpresa, il fondo interprofessionale partecipato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, ha messo sul piatto altri 72 milioni di euro per ri-finanziare le attività formative legate ai temi chiave per la competitività delle imprese, soprattutto delle pmi. Le risorse, siamo giunti alla quarta edizione, potranno essere distribuite a livello territoriale, vale a dire tra azi

CASSAZIONE: CONVERSAZIONI REGISTRATE E LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO
Con sentenza n. 11322 del 10 maggio 2018, la Corte di Cassazione, modificando la decisione della Corte di Appello, ha affermato la illegittimità di un licenziamento adottato dal datore di lavoro che aveva contestato al dipendente la registrazione di colloqui con colleghi all’insaputa degli stessi. In primo grado il licenziamento era stato riconosciuto legittimo in quanto il lavoratore era stato ritenuto responsabile di una grave violazione della privacy, in sede di Appello il


STRAINING SUL LAVORO, LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE
In un panorama in cui cresce sempre più l’interesse per la tutela della salute psicofisica del lavoratore, diviene un’esigenza anche ai fini giuridici, focalizzare l’attenzione sulle problematiche emergenti nei contesti lavorativi. Nasce proprio da questo bisogno, l’individuazione di un grave disagio lavorativo, chiamato Straining, termine coniato dal dott. H. Ege, psicologo specializzato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, esperto del settore tra i primi a tirar

PRIVACY, I DOCUMENTI DA RIVEDERE CON IL GDRP
Il 25 maggio sarà solo l’inizio della nuova privacy. Quel giorno diventerà applicativo il regolamento europeo, ma si tratterà solo di un primo passo, per quanto molto importante. Da quel momento in poi, infatti, scatterà non solo la sfida per quanti dovranno applicare le nuove regole, ma comincerà anche il lavoro per mettere a punto queste ultime. Lo ha sottolineato il segretario generale del Garante della privacy, Giuseppe Busia intervenendo ieri a un videoforum organizzato