

Nella sanità due terzi dei contagi Covid-19 sul lavoro
I contagi sul lavoro da Covid-19 denunciati all'Inail alla data del 31 ottobre sono 66.781, pari al 15,8% del complesso delle denunce pervenute dall'inizio dell'anno e al 9,8% dei contagiati totali, quindi anche al di fuori dell'ambito lavorativo, comunicati dall'Istituto superiore di sanità (Iss) alla stessa data. I casi mortali sono 332 e pari a circa un terzo del totale dei decessi denunciati all'Inail dall'inizio dell'anno, con un'incidenza dello 0,9% rispetto ai casi mor

In futuro più lavoro remoto. Va ripensata la produttività
La “nuova normalità” nelle aziende sarà caratterizzata da un approccio «flessibile e ibrido» secondo Alain Dehaze, che dal suo osservatorio privilegiato di Ceo globale di The Adecco Group, è in grado di analizzare i cambiamenti in atto nel mercato del lavoro con una prospettiva a 360 gradi. «Siamo in presenza di una radicale trasformazione del modo di lavorare - spiega-. Si lavorerà il 50% in ufficio e il 50% da remoto. Ovviamente dipende dal settore produttivo, mi riferisco


Il dipendente che si fa licenziare rimborsa il ticket Naspi
L’azienda indotta a licenziare il dipendente per assenza ingiustificata ha diritto a ottenere dal lavoratore il risarcimento del danno corrispondente all'importo del ticket Naspi versato all'Inps. Lo ha deciso il Tribunale di Udine nella sentenza 106/2020 pubblicata il 30 settembre, con cui, dopo aver revocato il decreto ingiuntivo ottenuto dal lavoratore per il pagamento delle retribuzioni, ha accertato, tra l’altro, la sussistenza del credito dell’azienda per l’importo del


Niente buoni pasto se salta la pausa pranzo
Il ricorso di una dipendente del ministero della Giustizia, che dal 2001 al 2005 aveva prestato servizio per cinque volte alla settimana con un orario 8-15.12, offre alla Corte di cassazione la possibilità di ribadire il principio secondo cui la fruizione dei buoni pasto ha natura assistenziale e non retributiva ed è strettamente legata alla fruizione di una pausa al termine delle prima sei ore di lavoro. Con l'ordinanza n. 22985/2020, depositata il 21 ottobre, i giudici torn